IL RUOLO DI MOSCA
Dopo tutto ciò ci avviciniamo
alle conclusioni.
La prima domanda che sorge spontanea
dopo tutto ciò è: Probabilmente l'Intelligenzija sovietica non ha lasciato al caso i dettagli di quella che potremmo definire "operazione Puffo", ovvero come conquistare e plagiare le giovani menti occidentali (come abbiamo visto soprattutto i bambini anglofoni) per sconvolgere così le future classi dirigenti del sistema capitalista grazie ai mezzi di comunicazione di massa. Ovviamente il primo soggetto che potrebbe
essere chiamato in causa per l'ispirazione dei Puffi è l'omipresente
K.G.B. (Komitet Gosudarstvennoij Bezopasnosti - Comitato per la sicurezza
dello Stato). In vero stile sovietico è altrettanto probabile che il Kgb, dopo avere progettato "l'operazione Puffo" ne abbia delegato la realizzazione a terzi, Peyo appunto, per evitare coinvolgimenti diretti nella vicenda. Oggi, nel modo libero, con la fine di quasi tutti i regimi comunisti queste idee possono fare sorridere; ma nella lotta a tutto campo durante la guerra fredda ogni arma era ammessa e gli (apparentemente) innocenti Puffi potrebbero non avere fatto eccezione. Chissà se i ragazzi che oggi si riconoscono in partiti dell'estrema sinistra non siano stati influenzati nella loro infanzia dai Puffi. |